L’importanza della doppia riflessione è dovuta al fatto che la collimazione tra due punti (ad esempio il sole e l’orizzonte) avviene tramite la riflessione di due specchi che sottraggono il moto dovuto all’imbarcazione.
Nel momento in cui l'orizzonte e l'oggetto celeste (il sole, nel nostro esempio) sono traguardati, in realtà sono fermi, anche se l'imbarcazione si sta muovendo.
Fu Sir Isaac Newton l'inventore del principi della doppia riflessione negli strumenti di navigazione, ma queste sue ricerche non furono mai pubblicate.
Successivamente, due uomini, indipendentemente l'uno dall'altro, riscoprirono il sestante attorno al 1730 : John Hadley (1682-1744), matematico inglese, e Thomas Godfrey, (1704-1749), inventore americano.